Scommesse online, passione miliardaria per gli italiani

Ultimi trend del gioco online: la direzione di un futuro miliardario

Secondo gli ultimi dati, il settore del gioco online non sembra avere alcuna intenzione di decollare ma continua a superare i suoi livelli già da record.
Da alcuni anni, la passione degli italiani per il mondo delle scommesse è stata rafforzata dai nuovi metodi di gioco offerti da tale comparto che, spostando le attività ludiche su piattaforme online, hanno permesso di raggiungere con qualche click sale gioco e casinò, non sempre alla facile portata di tutti.

Le compagnie che gestiscono il gioco online – visto il successo ottenuto grazie alla proliferazione di app per le scommesse online – hanno deciso di puntare sui browser game. Questi ultimi sono pagine che permettono di svolgere attività ludiche senza la noia di effettuare download, come avviene nel caso dalle app.

A conti fatti, il progresso tecnologico ha toccato risultati operativi invidiabili. Infatti, se da un lato le poker room non sembrano riuscire a mantenere il ritmo di crescita (10% in meno rispetto allo stesso mese dell’anno precedente), le attività più facilmente raggiungibili attraverso device mobili, come il blackjack, il baccarat, la roulette e le varie slot, hanno registrato un’impennata senza precedenti. Anche il poker da torneo, dopo un momento di positività, ha segnato un crollo dell’11%.

Ma quali sono i dati di cui si parla oggi? Sulla base del bilancio operativo ottenuto nel settore del gioco online, l’incremento che si conta fino a giugno 2019 è del 12,7% in più rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, ovvero un aumento di 62 milioni di euro. Ad esempio, nel mercato italiano, solo i casinò online e i poker room come videoslotmachineonline.it/casino/ possono contare circa 73 milioni di euro di incassi.

Le cifre da capogiro, raggiunte grazie al passaggio al mondo del digitale, mostrano un evidente cambio di rotta e anche di pubblico, a sua volta in continua crescita. Il 67% degli utenti, infatti, risulta essere stato reclutato nel solo mese di giugno 2019 e si tratta di un pubblico che predilige i browser games rispetto alle app.

Garanzie a tutela del giocatore

Assodata la passione degli italiani per il gioco d’azzardo e l’apprezzamento di piattaforme online, è importante tener presente che le attività e le piattaforme a cui si fa riferimento sono legali e autorizzate dall’ADM. Tuttavia, durante i giochi, la possibilità di incontrare soggetti e situazioni poco trasparenti è molto alta e così anche quella di perdere le piccole o grandi quantità di denaro che vengono investite dai giocatori.

A questo punto, è ovvio domandarsi: quali sono i criteri da considerare per essere sicuri di trovarsi all’interno di un casinò online serio e sicuro, in cui ogni forma di truffa e raggiro sia estinta?
In primis, c’è da dire che a poter e dover riconoscere la sicurezza di un sito è solo il soggetto potenzialmente interessato. È importante che il giocatore non si lasci guidare dalla smania di vincere cifre eccessivamente alte e non si faccia ingannare da promesse illusorie.

Ad esempio, bisogna porre attenzione ai siti che offrono bonus molto altri rispetto ad altri, ma con condizioni difficilmente rispettabili. La stessa cosa vale per le piattaforme che, pur promettendo vincite vantaggiose, richiedono payout altrettanto alti.

Nel 1999, per tentare di far fronte alle truffe che è possibile incontrare all’interno dei siti di gioco d’azzardo, è stata istituita una specifica organizzazione finalizzata a creare un ambiente fiscale sicuro e capace di tutelare i giocatori: l’ADM, acronimo di Amministrazione delle Dogane e dei Monopoli (ex AAMS: Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato).

L’organizzazione, che fa capo direttamente all’Agenzia delle Entrate (in precedenza, faceva capo al Ministero dell’Economia), si occupa di concedere precise autorizzazioni a tutti i siti ritenuti idonei. L’erogazione delle licenze avviene alla presenza di specifiche condizioni: in primo luogo, i proprietari del sito sono tenuti a versare una quota in denaro stabilita da norme governative; successivamente, in base alle modalità in cui tali scommesse online e giochi d’azzardo avvengono, devono garantire delle assicurazioni.
In Italia, senza tali licenze concesse dall’ADM, si parla di siti illegali che, attraverso un costante monitoraggio, vengono oscurati alla clientela.

Infine, oltre al consiglio di informarsi approfonditamente prima di affidare dati personali a terzi e di cercare nel sito il banner con raffigurato il logo dell’ADM, è possibile valutare la serietà di un sito attraverso altri due fattori.

Un criterio per valutare la serietà del sito è la modalità in cui viene attuata l’iscrizione dei nuovi giocatori: i siti più seri, al momento dell’iscrizione, richiedono l’invio dei documenti entro 30 giorni dall’iscrizione, per accertare l’età dei giocatori, e necessitano di un tetto massimo sul deposito dei pagamenti. Il secondo criterio si basa sulla modalità di riscossione delle tasse: non avviene mai nel caso di siti di scommessa falsi.

L’attenzione dei giocatori verso la scelta dei bookmaker è necessaria al fine di non essere vittima di truffe, ma anche per non essere sanzionati a loro volta. Infatti, dal dicembre del 2006, i giocatori che fanno uso di siti illegali, rischiano delle sanzioni che vanno dai 51 ai 516€ e fino a tre mesi di reclusione.

In ultima analisi, è interessante sapere che il primo gennaio 2019, la Ragioneria dello Stato italiano ha emanato il Decreto Dignità con cui si vieta ogni tipo di propaganda e pubblicità che miri ad incentivare la proliferazione del gioco d’azzardo. Le sanzioni a cui si va incontro vanno dal 5% del valore della sponsorizzazione fino a 50.000€. Il divieto non riguarda soltanto le piattaforme di gioco online, ma anche i giochi fatti in presenza, come le slot machine, e serve per ridimensionare l’ampio e spasmodico uso delle piattaforme.

Uso e preferenze dei giocatori

L’avvento dei casinò online, intorno al 2011, ha riscosso un successo inimmaginabile. Ogni anno, coloro che decidono di trascorrere i propri momenti di relax su piattaforme di scommessa online, aumentano esponenzialmente. Nel 2017, tra i giocatori più assidui, si contava una spesa media di 52€ al mese e, nello stesso anno, la spesa media dei giocatori italiani ha raggiunto una spesa pari a 1,34 miliardi di euro.

Tra le scommesse online più quotate:

·       per i casinò games, la spesa ha raggiunto i 569 milioni di euro;

·       per le scommesse sportive, si toccano i 556 milioni di euro;

·       per il poker, sia a torneo che cash, la spessa è stata di 144 milioni di euro.

Nel 2019, ad attirare una maggiore attenzione, rimangono i giochi che possono essere svolti in match rapidi, tra i preferiti:

·       slot machine: le partite si concludono in pochi minuti e, dal precedente anno, riscontrano un incremento del 3,53%;

·       roulette: attira l’attenzione del 44% dei giocatori online e, come le slot, si svolge in match molto veloci;

·       il punto banco registra un incremento del 10,54%;

·       sempre tra i preferiti, ma in calo a causa dell’importante tempo richiesto, si incontrano i giochi a carte.

Author: Admin