L’Insider, blog di scommesse sportive ha pubblicato l’infografica interattiva di un Box di MotoGP, la riproduzione digitale di quello che veramente succede nel reparto tecnico e ingegneristico.
“Noi de L’Insider – racconta il giornale – abbiamo introdotto un nostro uomo all’interno dei box delle principali case motociclistiche per scoprire i segreti e tutto quello che succede nelle retrovie durante il weekend di gara“.
La settimana di un pilota e dei suoi ingegneri inizia mercoledì e si conclude nel weekend, sabato e domenica sono i giorni in cui si lavora di più.
“Chiacchierando con alcuni team leader nel corso della stagione – continua – il nostro insider è riuscito a delineare quello che può essere a tutti gli effetti considerato il weekend (molto lungo) topo: il mercoledì è per l’appunto il primo giorno di lavoro, durante il quale si costruisce la pit box e si preparano le moto per sottoporle alla routine di manutenzione. Spesso una delle due moto viene completamente smontata, per poi essere assemblata nuovamente con componenti tecniche nuove e aggiornamenti vari. Si arriva dunque al giovedì che è il giorno tradizionalmente destinato ad una serie di controlli dei sensori ed analisi dei dati“.
Il mondo delle due ruote sportive impegna le migliori menti con le loro conoscenze tecniche e scientifiche. Con l’infografica realizzata da L’Insider e condivisibile sui social scoprirete che cos’è la telemetria, il ruolo dei meccanici, degli addetti alle gomme e alle sospensioni. L’ingegnere di pista, riferimento del pilota e importante per la sicurezza stessa della gara.
Come si diventa ingegnere per la MotoGP
Sfruttando l’infografica di L’Insider e facendo delle ricerche nei siti di settore, scopriamo un mondo professionale altamente specializzato, l’insieme delle conoscenze contribuisce a migliorare le moto, a rendere sicura ed efficace la gara del pilota, ad entusiasmare tifosi e spettatori.
Gli ingegneri si laureano in ingegneria industriale nel triennio e si specializzano nell’ambito meccanico, elettromeccanico, elettrodinamico e fluidodinamico. Anche l’informatica e la digitalizzazione sono importanti. L’uomo che nell’infografica siede al computer si occupa di telemetria una tecnologia che permette la misurazione e la trascrizione di informazioni. Questa disciplina tecnica usata in molti contesti medici, militari e scientifici nelle gare motociclistiche aiuta a raccogliere dati durante i test, le prove e le gare per migliorare le macchine ma anche le piste di corsa.
Con la telemetria si riescono ad ottimizzare e migliorare l’accelerazione, le temperature interne, la velocità e peso delle ruote, la qualità delle sospensioni. La telemetria è una conoscenza tecnica che si può acquisire sia con l’università che con corsi specifici, soprattutto per l’ambito motociclistico dove si trovano formazioni tecniche dedicate.
Quanto guadagna un ingegnere per la MotoGP?
Secondo Jobbydoo, motore di ricerca, lo stipendio medio di un ingegnere meccanico è di 37.500 euro lordi l’anno, con bonus fino a 2600 euro. La retribuzione mensile media in Italia è stimata per 1950 euro al mese, netti con un bonus positivo del 26% che corrisponde ad una somma superiore ai 400 euro. L’ingegnere meccanico sia dipendente che come libero professionista, sempre secondo il motore di ricerca ha uno stipendio minimo che parte dai 20.000 euro lordi annui ad un massimo di 108.000 euro