![](https://www.mantova2016.it/wp-content/uploads/2020/01/città-di-nizza-640x360.jpg)
La Costa Azzurra è una località francese da sogno che si estende ad est da Menton e Monaco a Théoule sur Mer e fino alle Alpi meridionali. La Riviera contiene diverse città tra cui Nizza e Cannes, 14 parchi naturali, rovine romane e borghi medievali. Questi luoghi oltre ad essere mete molto gettonate in estate sono ottimi anche per un weekend nella stagione primaverile.
La Costa Azzurra non è dunque solo un luogo estivo; infatti, seppur le città sono affollatissime da maggio a settembre la primavera però è uno dei periodi migliori, per cui vale la pena organizzare un fine settimana vistando le due città principali che hanno tanto da offrire.
Un weekend primaverile a Nizza
Nizza è una città che merita più credito di quanto i viaggiatori le diano; infatti, ha molto da offrire sia dal punto di vista culturale che paesaggistico. In occasione di un weekend primaverile è possibile ad esempio salire sul Castle Hill (Colline du Château) che è più che altro una collina come indica il nome stesso.
Anche se la maggior parte della struttura originale del Château de Nice si è sgretolata, i viaggiatori raccomandano comunque di salire le centinaia di gradini per raggiungere la vista stellare dalla sua cima. Oltre al vasto panorama di Nizza e della Baie des Anges (Baia degli Angeli), un’area del parco accoglie i visitatori in cima alla collina. Il luogo è una destinazione ideale per le famiglie grazie al parco giochi e all’ampio spazio per i picnic. Un labirinto di sentieri sale invece da Place Garibaldi e dal centro storico, per questo motivo si tratta di un altro luogo interessante che vale la pena visitare. Durante l’escursione di 10 minuti circa (c’è anche un ascensore ai margini della Promenade des Anglais), si può godere questa suggestiva esperienza tenendo che non ci si perde poiché tutti i percorsi del labirinto portano agli stessi punti panoramici sul porto, sulla Baie des Anges e sulla Città Vecchia.
Un’altra tra le cose da vedere a Nizza in occasione di un weekend primaverile è Cours Saleya nel centro storico e che ospita i mercati quotidiani. Come accennato in precedenza, Nizza ha veramente tanto da offrire anche dal punto di vista culturale, e ciò lo si evince dalla presenza di due musei che si trovano nel quartiere collinare di Cimiez: il Musée Marc Chagall (8 € ed martedì chiuso), e il Musée Matisse (ingresso gratuito, martedì chiuso), situato in un quattrocentesco edificio genovese nei pressi della vecchia residenza di Matisse, dell’hotel Regina e del cimitero dove è sepolto.
Molti dei ristoranti di Nizza sono invece incentrati sulla Città Vecchia, e lo stesso dicasi per i piccoli bistrot in tipico stile francese con un concetto di cucina aperta e piatti ispirati al mercato che sono abbondanti ma senza essere troppo pesanti. Per trascorrere qualche ora di relax di sera, bisogna sottolineare che ci sono le terrazze di Place Garibaldi con tante caffetterie in cui si possono degustare aperitivi e specialità regionali come la Pissaladière (una crostata di cipolle caramellate).
Un weekend primaverile a Cannes
Cannes è la tipica cittadina in stile francese e che si può apprezzare passeggiando tra le bancarelle del mercato di Forville a Le Suquet (la Città Vecchia) che vende verdure e pesce pescato localmente dal martedì alla domenica. Il lunedì si trasforma invece nel mercato delle pulci o dell’antiquariato. L’esperienza più suggestiva in tal senso è, tuttavia, quella di passeggiare per l’iconico Boulevard de la Croisette che si estende per circa 3 km lungo la baia di Cannes. La zona è fiancheggiata da boutique di noti stilisti così come da alcuni hotel famosi e simbolo della città. Le spiagge sono invece situate principalmente lungo la Croisette e il Boulevard du Midi e divise in due tipi: private e pubbliche.
La primavera è il periodo ideale per stare lontano dalla moltitudine di turisti che anche in questa stagione affollano la città, e nello specifico si può salire su un traghetto che in circa 15 minuti conduce alle isole Lérins proprio di fronte alla baia. La prima si chiama Sainte-Marguerite ed è ricoperta di pini e querce verdi con percorsi ombreggiati ideali per le escursioni. L’attrazione turistica per eccellenza è tuttavia Fort Royal un ex carcere del 17° secolo in cui era imprigionato l’uomo dalla maschera di ferro.
Dopo le visite di rito a questo e in altri luoghi dell’isola, ci si può prendere una pausa per un picnic o sedersi per pranzare in un ristorante sul lungomare. Un’altra isola da visitare nelle adiacenze di Cannes in occasione di un week end primaverile è quella denominata Saint Honorat, con l’Abbazia di Lérins e le sue sette cappelle che risalgono al V secolo. I monaci che le gestiscono propongono tra l‘altro delle degustazioni di vino nei sei vitigni di 20 acri.