Da Mantova a Roma senza troppi pensieri: quali mezzi scegliere
L’Italia, lo sappiamo tutti, è una nazione dalle grandi potenzialità e dalla bellezza smisurata, ma quando si tratta di viaggiare e di approcciarsi ai mezzi pubblici o ai mezzi di trasporto, sembra diventare il paese meno organizzato del mondo. Cerchiamo insieme delle soluzioni facili e che vi migliorino la qualità del viaggio a seconda delle vostre esigenze.
Ci sono diversi modi per raggiungere la capitale o, al contrario, di raggiungere la città di Mantova. Nello specifico, andremo ad analizzare i metodi principali: auto, treno, bus, aereo.
Quando l’auto è il tuo mezzo preferito per viaggiare
Molte persone preferiscono viaggiare con l’automobile per raggiungere le proprie mete, a volte per comodità e a volte per bisogni personali. Se si parte con la propria vettura, la distanza dalla capitale alla città lombarda è di 471 km e ci vogliono circa 4 ore e mezza, raggiungibile tramite le autostrade italiane e con un costo di autostrada e carburante intorno ai 60 € (da tenere conto per un’automobile di medio consumo). Se ci si deve recare a Roma per raggiungere l’aeroporto, parcheggia la tua auto all’aeroporto di Roma Fiumicino seguendo il link suggerito.
La comodità di viaggiare in treno
C’è poi la possibilità di raggiungere la meta tramite il treno, sulla tratta da Roma Termini a Mantova, grazie alle 52 corse giornaliere di Italo e Trenitalia, si può viaggiare in sole 3 ore e mezza, e il prezzo medio del biglietto è intorno ai 50 €. Se si prenota molto prima si ha comunque la possibilità di risparmiare molto e di usufruire di tariffe vantaggiose. È molto comodo ed è collegata molto bene con la metropolitana, almeno nella capitale. I servizi sono di ottimo livello, con elettricità per i cellulari e posti a sedere comodi.
Spendere poco e prendersela con calma: viaggiare in autobus
Non lo scopriamo certo oggi che il metodo più economico per viaggiare è il pullman, ma quanto tempo ci mette? Il percorso che andrete ad affrontare è di circa 8 ore, prendendo il bus da Roma Anagnina a Mantova 532. Il servizio è offerto dalla compagnia FlixBus e i costi si aggirano intorno ai 20-25 €. È un’ottima soluzione per chi vuole risparmiare e non ha fretta di arrivare a destinazione. I servizi sono quelli classici di Wi-Fi e presa della corrente, quindi potrete intrattenervi anche con un semplice tablet.
Il viaggio in aereo da e per Roma
Uno dei modi per raggiungere Roma da Mantova o viceversa è sicuramente l’aereo.
Mantova, per le sue caratteristiche morfologiche, non possiede un aeroporto, ciò vuol dire che bisognerà collegarsi alla vicina città di Verona. Si può viaggiare dall’aeroporto di Roma Ciampino, aeroporto più vicino a Roma, all’aeroporto di Verona-Villafranca, che è quello meno distante da Mantova. Il costo dipende sempre dalla compagnia aerea scelta e dal periodo stagionale in cui prenoterete, quindi non specificheremo i prezzi per non dare informazioni forvianti. Il volo tra i due aeroporti dura solo un’ora.
Da sottolineare però due aspetti: movimenti internazionali e raggiungimento dell’aeroporto di Roma. Il primo aspetto è facile da intuire: per raggiungere una meta internazionale, bisogna recarsi all’aeroporto di Fiumicino. Da Ciampino ci sono diverse compagnie di autobus che ci permetteranno di andare all’altro aeroporto. Il secondo aspetto si può risolvere con il treno, che dal centro della capitale all’aeroporto impiega circa 32 minuti ad un costo del biglietto intorno ai 10 €.
Abbiamo analizzato i diversi modi per poter raggiungere Mantova e Roma, ma quale vi consigliamo? Dipende tutto dalle vostre esigenze: se avete bisogno di recarvi in quel luogo in modo veloce e senza spendere troppo, la soluzione migliore è sempre il treno; se invece avete bisogno di risparmiare qualche euro, puntate tutto sul pullman ma armatevi di pazienza. L’auto e l’aereo sono ottime soluzioni ma tra i vari imprevisti di traffico su strada e check-in dei voli, si accumulano stress inutili e che probabilmente non valgono la pena.
Altri metodi per il percorso Mantova-Roma
- Treno per Bologna: prendere il treno da Roma Termini a Bologna Centrale, poi salire sul treno da Modena a Mantova Reg.
- Volo per Firenze e poi treno fino a Mantova, 5 ore e 40 minuti: vola da Roma (FCO) a Firenze (FLR), poi prendere il treno da Firenze Santa Maria Novella a Mantova.
- Volo per Milano Linate: volo da Roma (FCO) a Milano Linate e poi treno da Milano Lambrate a Mantova.
- Volo per Venezia: volo per Venezia e poi treno fino a Mantova.
- BlaBla Car: c’è la possibilità di mettersi in lista su un BlaBla Car e raggiungere la meta, sperando in qualcuno che effettui il nostro stesso percorso.
Come ogni viaggio, non c’è mai una scelta migliore o peggiore; tutto dipende dalle vostre necessità e dal vostro modo di affrontare un viaggio. I chilometri che separano le due città non sono moltissimi, quindi scegliere una modalità di partenza invece che un’altra è solo questione di gusti personali e di spese che si possono affrontare.
In ogni caso, speriamo di esservi stati utili e buon viaggio, sia esso con un’auto, in bus, in aereo o su un treno.