Sistematicità, inglese e condivisione
A parte un numero irrilevante di casi isolati, ogni utente Istagram desidera aumentare il numero di follower del proprio profilo. Premettendo che un personaggio dello spettacolo o della moda vive ‘di rendita’ della propria popolarità, come aumentare i propri follower su instagram richiede numerosi accorgimenti e due presupposti imprescindibili: sistematicità ed originalità.
In primo luogo è impensabile che l’utente Istagram non pubblichi le proprie foto con una cadenza rigorosamente giornaliera. È fisiologico che, data la quantità sovrabbondante di profili esistenti, ogni follower ne segua un numero cospicuo. Di conseguenza, l’utente che pubblica una o due foto a settimana va incontro al rischio concreto che queste ultime si disperdano irrimediabilmente nel mare di pubblicazioni di altri utenti più sistematici.
Altro elemento importante è l’originalità. I follower devono essere attirati con delle foto che abbiano uno stile molto personale, una cifra che le renda uniche ed attribuibili a quell’unico utente e a nessun altro. In questo senso giova certamente dare un’occhiata ai profili Istagram di utenti che hanno un gran numero di follower per farsi un’idea generale. Ma poi è il proprio gusto, la propria fantasia e la propria originalità a fare la differenza su tutto.
Abbiamo parlato di due elementi da cui è impossibile derogare. Ma ci sono altri aspetti che devono essere tenuti in grande considerazione per aumentare il numero di follower sul proprio profilo Istagram
Hashtag, inglese e condivisione
Un altro ottimo sistema per aumentare i follower del proprio profilo Istagram è scegliere bene gli Hashtag. L’Hashtag, essendo una delle etichette più cercate dagli utenti per cercare foto e profili interessanti, deve essere mirato e possibilmente accattivante. Tramite alcuni programmi ed applicazioni, anche dello stesso Istagram, si possono trovare gli Hashtag più ricercati e più ‘di tendenza’. Certamente non basta scegliere ‘a casaccio’ tra questi un Hashtag ed allegarlo ad una foto con cui non c’è alcun collegamento immediato; bisogna mantenere sempre un certo livello di coerenza tra la foto e lo stesso Hashtag.
L’aspetto seguente è in qualche modo collegato al discorso sull’Hashtag. Se si effettua realmente un giro per le classifiche degli Hashtag più ricercati, si noterà immediatamente che la lingua più usata è l’inglese. Dal momento che l’inglese è effettivamente una lingua ‘globale’, è quantomai opportuno scrivere, oltre all’Hashtag, anche le varie descrizioni delle foto in questa lingua, così da attirare l’attenzione di molti follower provenienti da diverse nazioni e continenti.
L’ultimo accorgimento di questa guida per aumentare i propri follower su Istagram è quello di comportarsi effettivamente da utente di un social network. Cosa vuol dire? Non bisogna limitarsi a pubblicare contenuti propri, ma ci dev’essere un vero e proprio ‘scambio’ con gli altri utenti, una ‘condivisione’ continua. Una volta individuato, per dire, un follower di quelli ‘affezionati’, dal like ‘puntuale’ alle proprie foto, la cosa più opportuna è scrivergli, chiedergli opinioni, pareri, mettere dei like a propria volta sulle sue foto. Interagire molto con gli altri utenti offre dunque un’ulteriore possibilità di mettersi in mostra; esporsi in modo ‘qualitativo’ oltre che quantitativo può tradursi in un ritorno positivo per la propria immagine, oltre che in un numero sempre crescente di followers.