Cosa valutare nella scelta di un diffusore di oli essenziali?

Perché tutti amano i diffusori per ambienti?

Forse ci sarà capitato di trovarne uno a casa di un’amica o magari l’abbiamo visto in funzione in una spa. Fatto sta che abbiamo subito pensato: lo voglio anch’io! Stiamo parlando del diffusore di oli essenziali.

Questo piccolo oggetto rientra nella categoria di tutto quegli elementi di cui non si può più fare a meno una volta che si iniziano ad utilizzare.

Quali sono i vantaggi legati all’impiego di un diffusore di oli essenziali?

Parliamo prima dei benefici di carattere pratico. Innanzitutto, così come suggerisce il suo nome, la sua funzione è quella di diffondere nell’aria le profumazioni di oli essenziali da noi scelte. Oltre ad eliminare i cattivi odori ed a rendere l’ambiente di casa più accogliente e gradevole, permette di sfruttare i benefici dell’aromaterapia.

Ogni olio essenziale ha infatti delle proprietà specifiche. La lavanda, per esempio, ha un effetto calmante, favorisce il rilassamento e stabilizza l’umore.

In caso di problemi influenzali o di congestione delle vie respiratorie, potremo contare sull’effetto decongestionante ed espettorante dell’eucalipto, del timo o della menta.

Secondo i sostenitori dell’aromaterapia, ciascun olio può agire direttamente sulla funzionalità di un organo o di un intero apparato. Le essenze di fiori d’arancio e di rosmarino, ad esempio, vanno a calmare le palpitazioni del cuore.

La lista potrebbe continuare a lungo. Ci basterà fare una veloce ricerca su un sito affidabile per scoprire le mille proprietà degli oli essenziali. Possiamo trovare maggiori informazioni sul sito diffusoreoliessenzialiclick.com.

Ma andiamo ora a scoprire quali dovrebbero essere i principali parametri da valutare nella scelta di un diffusore di essenze.

Cosa valutare prima di acquistarne uno?

La capienza e la potenza sono tra i fattori più importanti di cui tener conto. Non potremo scegliere un modello troppo piccolo per farlo poi funzionare in una stanza ampia e spaziosa.

Assicuriamoci che si tratti di un modello silenzioso, che non emetta nessun rumore di sottofondo durante il suo funzionamento. Il diffusore viene infatti impiegato molto spesso mentre ci si riposa.

Alcuni modelli funzionano ad infrarossi. In questo modo vengono eliminati i batteri presenti nell’acqua, garantendo il massimo livello di salubrità del vapore che viene rilasciato nell’aria.

I diffusori sono anche degli umidificatori. In altre parole, aumentano gradualmente il livello di umidità nella stanza. Il grado di umidità in casa dovrebbe essere compreso tra il 40 ed il 60 %. L’aria troppo secca può comportare a lungo andare l’insorgenza di patologie respiratorie. D’altra parte, nemmeno un’umidità troppo elevata si rivela sana per l’organismo. Ecco l’importanza di un diffusore di essenze dotato di igrometro per la rilevazione del grado di umidità, e che si spegne quando viene superato il limite da noi impostato.

Spesso i diffusori per ambienti associano ai benefici dell’aromaterapia quelli della cromoterapia. Sono infatti in grado di illuminarsi in colorazioni diverse, rivelandosi nel contempo degli elementi di design che impreziosiranno gli interni e renderanno l’ambiente ancora più raffinato ed esclusivo.

Author: Admin