Come è organizzata un’agenzia pubblicitaria?

Il ruolo di un’agenzia pubblicitaria

Quando si mette su un progetto imprenditoriale bisogna prestare attenzione a diversi fattori perché questo abbia successo. Offrire un servizio valido, diventare i migliori in un determinato settore e metterci tanto impegno non è sufficiente perché il progetto si riveli vincente.

Ecco perché esistono le agenzie pubblicitarie, conosciute anche come agenzie di comunicazione. Qual è il loro scopo, e come sono organizzate?

In parole semplici, un’agenzia di comunicazione si occupa di stilare ed attuare una strategia di comunicazione e pubblicità con lo scopo di aiutare un’impresa a raggiungere determinati obiettivi, tra cui: raggiungere nuovi clienti, aumentare le vendite, fidelizzare i clienti già acquisiti, migliorare la propria visibilità, etc.

Esistono diversi tipi di agenzie. Tra le più richieste ci sono quelle marketing oriented. Ma oltre ad occuparsi del marketing in sé per sé, esse possono offrire anche altre tipologie di servizi che hanno la finalità di far crescere l’azienda e di curare i suoi interessi a 360 gradi. Al suo interno compaiono diverse figure professionali. Conoscerle ci darà un quadro più chiaro su quello che fa un’agenzia di comunicazione.

Account

L’account è l’anello di congiunzione tra il cliente e l’agenzia. Ha delle buone capacità di ascolto, essendo in grado di focalizzare le reali necessità del cliente e di reinterpretarle in chiave professionale, collaborando con gli altri componenti del team dell’agenzia e coordinando il loro lavoro. Stila una strategia di comunicazione adatta alle esigenze del cliente.

Copywriter

Il Copywriter si occupa di tutto ciò che concerne la comunicazione scritta. Studia il progetto, definisce degli obiettivi e crea dei testi o degli articoli originali ed accattivanti, realizzati secondo uno scopo ben preciso.

Art director

L’art director ha delle buone competenze di grafica e collabora a stretto contatto con il copy, tramutando in immagini grafiche il messaggio messo per iscritto.

Social media manager

I social network sono degli strumenti molto potenti per comunicare. Le persone sono costantemente sui social, alla ricerca di contenuti interessanti o utili. Il SMM si occupa di curare l’immagine del cliente sui social, di avviare e seguire campagne targhettizzate in grado di convertire.

Lavorare freelance in una web agency

Spesso le agenzie preferiscono avvalersi di collaboratori esterni, invece di assumere un social media manager, un web designer, ecc. a tempo determinato o indeterminato.

Queste figure, perciò, sono inquadrate come liberi professionisti e necessitano della Partita IVA per intraprendere rapporti di collaborazione duraturi.

Una scelta resa ancora più semplice dalla diffusione di servizi come Fiscozen, che offrono tutte le prestazioni di un consulente “tradizionale”, ma in versione digitale e low cost.

Optando per una soluzione di questo genere, i freelance possono accrescere le opportunità di guadagno, trovare facilmente nuovi clienti e delegare la gestione della P. Iva ad un consulente di fiducia, in modo da concentrarsi al 100% sulla propria carriera.

Author: Admin